Integrated National Energy & Climate Plan

Spotlight Activity: Integrated National Energy & Climate Plan

Within the Governance of the Energy Union, the Italian Ministry for Economic Development (MISE) presented the draft of its Integrated National Energy and Climate Plan (INECP) on January 8th, 2017. The INECP is an operative document that forms part of the National Energy Strategy (NES2017).

Currently there are three position papers concerning the environmental policies, in line with the NES2017:

1) the Integrated National Energy and Climate Plan (INECP)

2) the National Strategy for Sustainable Development (laid down in the “Collegato ambientale” Law 221/2015)

3) the 2050 long-term strategy for GHG reduction.

The INECP is a thorough and wide-ranging document that integrates energy and environment strategies, covering also topics from the other two papers. The INECP is divided into 5 dimensions: 

1) Climate action-decarbonizing the economy

2) Energy efficiency

3) Security, solidarity and trust
4) A fully-integrated internal energy market

5) Research, innovation and competitiveness.

The main goals (by 2030) concern the energy production: 30% share of renewable energy in gross final energy consumption, and 21.6% of renewable energy in gross final energy consumption in the transportation sector. Moreover, INECP forecasts a reduction of primary energy consumption by 43%, compared to the scenario PRIMES 2007, and a reduction in the GHG emissions by 33%, with respect to the 2005 level, for the non-ETS (Emission Trading Systems) sectors.

The Collegato ambientale (L. 221/2015) identifies strategies to encourage the “green economy” and reducing the use of natural resources. It suggests policies to build up sustainable communities, promote responsible consumption/production, biodiversity, and managing water resources.

The 2050 long term strategy is a strategic long-term vision for a climate-neutral economy, as suggested by the European Commission, in line with the Paris Agreement objective. As already written into INECP, the Italian strategy follows the EU energy roadmap, in order to achieve the long-term goal of reducing the GHG emissions by 80-95%, when compared to the 1990 levels, by 2050.

We agree with the Undersecretary for Economic Development, Davide Crippa, in saying that these are sound energy policies. Nevertheless, we believe that it is possible to improve the strategy, mainly working on the demand side and by encouraging a sustainable approach to consumption. The creation of the “Made Green in Italy” brand is a good measure for this purpose, that could be supported by financing information campaign, and increasing consumers’ awareness.

Some doubt remains on the energy consumption reduction in Italy, and more broadly in the EU. The following table shows Eurostat data on energy consumption and the share from fossil fuels. Member countries do not have significantly reduced their consumption, when compared to 1990. Moreover, even if the share of energy coming from fossil fuels has decreased, the share of energy from fossil fuel imported has increased, 55% in 2016.

Status: Right Direction

Italy shows a different environmental trend when compared to the EU. The country has shown a reduction in both the share of energy from fossil fuels by 14% and import dependency by 9%, with respect to a baseline year of 1990. However, there is no reduction in the amount of energy consumed, and the consumption of energy from fossil fuels is decreasing too slowly. Accelerating decarbonization is a must. Fiscal incentives to energy efficiency and renewable energy production are good measure, but they are not enough. Transport, for example, represents around 30% of energy demand in Italy (2016 data), and the 80% of transport in Italy refers to road transport. The following graph shows the share of renewable energy in transport in EU and Italy. There is an increasing trend, but the share is still low.

The goal of 21.6% share of renewable energy in the gross final consumption in transport by 2030, laid down in the INECP, seems to be unambitious. Investing in railway infrastructure, in order to reduce the demand for road transport, especially for freight transport, together with fiscal incentives to buy electric cars, would speed up the decarbonization.

Take Action

Please send the following message to the Ministry for Economic Development and the Undersecretary for Economic Development:

Dear Ministry of Economic Development, Luigi Di Maio, and Undersecretary for Economic Dvelopment, Davide Crippa,

We congratulate with the Government, as the current energy plan seems to be in line with the EU road map. Nevertheless, we ask for a greater effort in the transport sector, in order to move towards not just a sustainable production system, but also a sustainable consumption.

Contact:

Ministry for Economic Development, Luigi Di Maio:
segreteria.ministro@mise.gov.it
Undersecretary for Economic Development, Davide Crippa:
segreteria.crippa@mise.gov.it

For More Information:

National Energy Strategy:
(IT): https://www.mise.gov.it/index.php/it/194-comunicati-stampa/2037349-ecco-la-strategia-energetica-nazionale-2017
(EN): https://www.mise.gov.it/index.php/en/news/2037432-national-energy-strategy

Integrated National Energy and Climate Plan (IT): http://adisurv.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/per-i-media/notizie/it/198-notizie-stampa/2039046-piano-nazionale-integrato-per-l-energia-e-il-clima-inviata-la-proposta-a-bruxelles

Law 221/2015: Strategia nazionale di sviluppo sostenibile (IT): http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2016/1/18/16G00006/sg

EU Climate strategies & targets: https://ec.europa.eu/clima/policies/strategies_en

Database Eurostat “Europe 2020 indicators – climate change and energy”: https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php?title=Europe_2020_indicators_-_climate_change_and_energy

La politica energetica in Italia. Tra prudenza e voglia di cambiare

In accordo con il Regolamento sulla Governance dell’Unione dell’energia, lo scorso 8 gennaio il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ha inviato alla Commissione Europea la Proposta di Piano nazionale integrato per l’energia ed il clima (PNIEC). Il PNIEC rappresenta un documento operativo che rientra nella più ampia strategia energetica nazionale approvata nel 2017 (SEN2017).

Attualmente in Italia, i documenti programmatici per le strategie politiche per l’ambiente, rientranti nel’ambito della SEN2017, sono: 1) Il Piano nazionale integrato per l’energia ed il clima (PNIEC; 2) La Strategia nazionale di sviluppo sostenibile, prevista dal “Collegato ambientale” (L.221/2015); 3) La Strategia nazionale di sviluppo a basse emissioni al 2050.

Il PNIEC integra il tema dell’energia con il tema dell’ambiente ed abbraccia anche le misure previste dagli altri 2 documenti. Cinque sono gli ambiti: 1) decarbonizzazione, 2) efficienza energetica, 3) sicurezza energetica, 4) mercato interno dell’energia, 5) ricerca, innovazione e competitività. Gli obiettivi principali (entro il 2030) riguardano la produzione di energia da fonti rinnovabili, che dovrà soddisfare il 30% dei consumi finali lordi, ed il 21.6% dei consumi finali lordi nel settore trasporti. A questo si aggiungono la previsione di una riduzione dei consumi di energia primaria del 43%, rispetto allo scenario PRIMES 2007, ed una riduzione dei gas serra rispetto al 2005 del 33%, per tutti i settori non ETS (Emission trading system).

Il Collegato ambientale (L.221/2015 “Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali.”) è un documento volto ad individuare le strategie di sviluppo sostenibile, ed in particolare individua gli impegni per città e comunità sostenibili, consumo/produzione responsabili, biodiversità, gestione delle risorse idriche.

La strategia nazionale di sviluppo a basse emissioni al 2050 riguarda le strategie di lungo periodo per la decarbonizzazione del sistema economico, in attuazione dell’Accordo di Parigi. La strategia, come si legge nel PNIEC, è in linea con gli obiettivi europei di riduzione delle emissioni di gas serra dell’80-95%, rispetto al 1990, entro il 2050, e seguirà la tabella di marcia europea.

Pur condividendo la soddisfazione del Sottosegretario allo Sviluppo Economico con delega all’Energia, Davide Crippa, che parla di “cambiamento radicale nell’approccio alla politica energetica”, riteniamo che molto lavoro debba ancora esser fatto, in particolare agendo anche sul lato della domanda, incentivando un consumo sostenibile. A tal proposito, una buona misura, che va sicuramente supportata è la creazione del marchio “Made Green in Italy”, che unitamente ad una campagna di informazione e sensibilizzazione può essere un ottimo punto di partenza per lo sviluppo di un consumo attento all’ambiente.

Resta qualche dubbio in merito alla riduzione dei consumi in Italia, e più in generale nell’UE. Secondo i dati Eurostat (tabella in basso), i paesi membri non hanno ridotto il consumo di energia, e hanno incrementato la dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili, che nel 2016 soddisfavano il 55% della domanda.

Continuare così

Rispetto all’UE nel suo complesso, l’Italia mostra un trend inverso, avendo ridotto, rispetto al 1990, di circa il 10% la dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili, e del 14% la quota di energia consumata derivante da combustibili fossili. Tuttavia, il decremento nei consumi di energia è inesistente, e la dipendenza da combustibili fossili si sta riducendo troppo lentamente. Occorre quindi accelerare la decarbonizzazione: gli incentivi all’efficientamento energetico e alla produzione di energia da fonti rinnovabili sono molto positivi, ma da soli non bastano. I trasporti, ad esempio, rappresentano ancora il 30% circa della domanda di energia (dato del 2016); di questi, l’80% è relativo al trasporto su gomma. Il grafico seguente mostra che la quota di energia rinnovabile nei trasporti sta lentamente crescendo, ma è ancora molto molto bassa.

L’obiettivo del 21.6% dei consumi finali lordi nel settore trasporti entro il 2030, previsto dal PNIEC, sembra poco ambizioso. Investimenti in infrastrutture ferroviarie, che riducano la necessità di trasportare merci su gomma, ed una riduzione anche del traffico dovuto a spostamenti per le persone, unitamente all’incentivo all’acquisto di auto elettriche, potrebbe sicuramente velocizzare di molto la decarbonizzazione.

Invia il seguente messaggio al Ministro dello Sviluppo Economico ed al Sottosegretario allo Sviluppo Economico:

Egregi Ministro Di Maio, e Sottosegretario Crippa,
le politiche energetiche che l’attuale Governo si appresta ad attuare sono positive, ma una ulteriore stretta, soprattutto nel settore dei trasporti sarebbe un grande passo avanti per garantire uno sviluppo sostenibile, che passi, oltre che da un sistema produttivo sostenibile, anche attraverso un consumo sostenibile delle risorse.

CONTATTI:
Ministro dello sviluppo, Luigi Di Maio:
segreteria.ministro@mise.gov.it
Sottosegretario allo Sviluppo economico, con delega all’energia, Davide Crippa:
segreteria.crippa@mise.gov.it

Leave a Reply

x
x

Climate Scorecard depends on support from people like you.

We are a team of researchers providing information on efforts to reduce global emissions. We help make you better informed and able to advocate for improved climate change efforts. Donations of any amount are welcome.